Tutti i modelli Turboair sono predisposti per lavorare sia in versione Aspirante (A), dove l’aria aspirata viene espulsa all’esterno, che a ricircolo o versione Filtrante (F), dove l’aria aspirata viene filtrata e re-immessa, depurata, nell’ambiente cucina.
Entrambe le versioni garantiscono un’efficace pulizia dell’aria della cucina, ma differiscono nell’installazione e nella manutenzione.
Nella versione aspirante la cappa deve essere collegata all’esterno tramite una tubazione dedicata, per espellere dall’abitazione tutta l’aria catturata. In questa configurazione è importante prevedere una tubazione con un diametro sufficientemente grande (almeno 120 mm, meglio 150 mm). Inoltre, la tubazione non dev’essere eccessivamente lunga e tortuosa, altrimenti le resistenze aerodinamiche del condotto potranno generare perdite di carico, cioè metri cubi di portata persi.
Nella versione filtrante la cappa non è collegata a una tubazione in quanto l’aria catturata viene depurata da appositi filtri al carbone attivo e quindi re-immessa nell’ambiente. In questa configurazione è importante provvedere alla corretta manutenzione dei filtri odori e alla loro sostituzione periodica.